Passa al contenuto
Italiano
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Parità di genere

Questo articolo spiega come configurare la parità di genere in una votazione, per garantire un equilibrio nelle preferenze espresse tra candidati di genere maschile e femminile.

Se questo modulo è attivo, è possibile impostare un rapporto prestabilito tra il numero di preferenze che l’elettore deve assegnare a candidati di genere maschile e femminile.
Il sistema verifica automaticamente che le preferenze espresse rispettino il rapporto definito prima di consentire la conferma del voto.

Configurazione della parità di genere

  1. Creare un evento elettorale e le sue relative schede di voto.
  2. In "tipologia" della scheda di voto, selezionare votazione "su candidati", e selezionare il numero massimo di preferenze (per abiltare la parità di genere, generalmente si hanno almeno 2 preferenze massime).



  3. Allo step successivo ("Configurazione"), spuntare il toggle "Rappresentanza di genere" e selezionare il rapporto desiderato:

  4. Al momento dell'inserimento dei candidati, selezionare il genere dal menù apposito.

Il rapporto stabilito verrà applicato automaticamente in fase di voto.


Parità di genere durante il voto

A votazione in corso, l'elettore può vedere a sinistra della scheda le informazioni sulla rappresentanza di genere, mentre a destra può vedere una colonna con indicato il genere del candidato/a.



L’elettore può esprimere preferenze liberamente, ma il sistema impedisce la conferma del voto se le preferenze selezionate non rispettano il rapporto impostato. 

Se, al contrario, la rappresentanza di genere verrà rispettata, il sistema mostrerà come di consueto la schermata per procedere alla conferma del voto:


Note e considerazioni

  1. A meno che non si imposti un numero di prefrenze minimo superiore a 2, la selezione di un solo candidato verrà sempre accettata dal sistema (se viene selzionato un solo candidato, si ha un solo genere selezionato e quindi non si ha un "genere meno rappresentato" su cui Eligo deve eseguire un controllo).
  2. Questo modulo funziona anche per le votazioni su lista, non solo su candidati. Nello specifico, votazioni su lista con voto su lista e candidati o voto solo sui candidati (non funziona invece su votazioni solo su lista, in quanto i candidati non sarebbero selezionabili).
  3. Le proporzioni più usate sono quelle del 50%, ma anche del 40%, del 33% (un terzo) e del 25% (un quarto). Il controllo del rispetto della parità di genere viene eseguito nella seguente modalità:


Totale candidati selezionati F M Rapporto selezionato Confronto Rapporto impostato Esito
10 6 4 0.40 < 0.50 VOTO NON VALIDO
10 5 5 0.50 = 0.50 VOTO VALIDO
10 8 2 0.20 < 0.25 VOTO NON VALIDO
10 7 3 0.30 > 0.25 VOTO VALIDO
10 7 3 0.30 < 0.33 VOTO NON VALIDO
10 6 4 0.40 > 0.33 VOTO VALIDO
10 7 3 0.30 < 0.40 VOTO NON VALIDO
10 6 4 0.40 = 0.40 VOTO VALIDO