Questo articolo riassume le principali modifiche tra il vecchio e il nuovo sistema, evidenziando i miglioramenti in termini di gestione, flessibilità e usabilità per amministratori e votanti, pur mantenendo la coerenza nelle operazioni fondamentali.
- Link di accesso e concetto di "Slug":
- Nel nuovo portale, ogni area di voto ha un link specifico che è facile da identificare grazie al concetto di "slug". Questo significa che la URL dell'area di voto contiene il nome dell'area, rendendo semplice distinguere e comunicare i link corretti, riducendo il rischio di errori nell'accesso.
- In precedenza, i link di accesso per le aree di voto erano meno distintivi e non parlanti.
- Possibilità di avere una o più sottoaree con autenticazione standard:
- Il nuovo sistema consente di creare aree di voto senza autenticazione tramite Single Sign-On (SSO), con la possibilità di gestire utenti esterni all’ateneo direttamente all'interno del portale.
- In precedenza, tutte le aree erano sempre collegate all'autenticazione tramite SSO, senza la possibilità di configurare aree con un sistema di autenticazione standard.
- Accesso e Interfaccia per gli Elettori:
- Il nuovo portale offre un accesso più semplice per i votanti, grazie al supporto per la lingua multilingue disponibile in qualsiasi momento della votazione. Inoltre, ogni area di voto ha un link specifico che facilita l'accesso e la distinzione tra le aree.
- Il votante ha ora un'esperienza migliorata con la visualizzazione dell'evento elettorale e uno "stepper" che indica la progressione delle schede da votare, riducendo il rischio che l'utente abbandoni prima di completare il voto nel caso di più schede da votare.
- Evento Elettorale:
- È stato introdotto il concetto di "evento elettorale", che raggruppa le votazioni e ne gestisce la data di inizio e fine. In questo modo, tutte le schede di voto all'interno di una stessa sessione elettorale sono gestite centralmente, permettendo di caricare l'elenco elettorale una sola volta per tutte le schede.
- Nella versione precedente, ogni scheda di voto aveva la propria data di inizio e fine, separata dalle altre.
- Sarà comunque possibile gestire in maniera indipendente elettorato e apertura/chiusura delle singole schede di un evento, qualora dovesse essere necessario.
- Cancellazione di eventi e schede di voto:
- Nel nuovo portale è possibile eliminare schede di voto o eventi interi, purché non siano stati convalidati. Questa funzionalità è stata introdotta per rispondere alle richieste degli utenti e semplificare la gestione.
- Nella versione precedente, la cancellazione di eventi o schede di voto era più complessa e meno flessibile.
- Gestore/Osservatore di Evento:
- È stato introdotto il concetto di "gestore di evento" e "osservatore di evento", che permette di assegnare ruoli specifici con visibilità limitata a singoli eventi. Questo consente una gestione più granulare, utile quando più persone sono coinvolte nella gestione di votazioni contemporanee nella stessa area.
- In precedenza, i ruoli di gestione erano più generali e non permettevano una limitazione della visibilità a eventi specifici.
- Apertura automatica delle schede:
- Ora è possibile aprire automaticamente tutte le schede di voto di un evento con un solo clic o in orari programmati e definiti senza agire in alcun modo, semplificando il processo per eventi con molte schede.
- Nella versione precedente, ogni scheda doveva essere aperta separatamente e necessariamente manualmente.
- L’apertura automatica va a buon fine esclusivamente se tutte le schede di voto di un evento sono state convalidate.
- Clonazione di un evento:
- Il nuovo portale offre la funzionalità di "clonazione" di un evento, permettendo di duplicare un evento con le stesse schede di voto e candidati, ma con nuove date di inizio e fine. Questo è utile per eventi ricorrenti o quando si desidera correggere un errore in un evento già convalidato. Dopo la clonazione sarà sufficiente aggiungere soltanto gli elettori.
- La clonazione è possibile anche per eventi archiviati, per agevolare la creazione di schede di voto ricorrenti negli anni.
- La clonazione di eventi non era una funzionalità disponibile nella versione precedente.
- Caricamento singolo degli elettori a livello di evento:
- Nel nuovo portale, gli elettori possono essere caricati singolarmente per ciascun evento anche prima della convalida e dell’apertura delle votazioni, permettendo una gestione puntuale degli elenchi elettorali per ogni scheda. Questo processo è semplificato grazie alla possibilità di caricare gli elenchi tramite file Excel.
- Nella versione precedente, il caricamento degli elettori era generalmente meno flessibile e limitata solo a schede di voto convalidate.
- Gestione dei conflitti nei dati - Modifica di nome e cognome:
- Il nuovo portale consente di modificare i dati degli utenti, come nome e cognome, anche durante il periodo di votazione. Tuttavia, lo username non può essere modificato e, pertanto, è particolarmente importante verificare la correttezza di username prima della convalida di un evento
- Nella versione precedente, non era possibile modificare i dati degli elettori una volta che la votazione era iniziata, limitando la flessibilità nella gestione dei conflitti.
- Archiviazione di schede di voto non scrutinate:
È ora possibile archiviare eventi senza necessità di scrutinio, e i report di affluenza possono essere scaricati anche prima che lo scrutinio inizi.
Cose rimaste uguali:
- Visualizzazione delle Aree di Voto:
- Gli utenti continuano a vedere l'elenco delle aree di voto di loro competenza. Anche nel nuovo portale, gli amministratori e i gestori vedranno solo le aree a cui hanno accesso.
- Creazione di Schede di Voto con Diversa Tipologia:
- Le schede di voto possono essere create con tipologie diverse (su candidati, su liste, su proposta) e configurate come nel sistema precedente.
- Preview della Scheda di Voto:
- È possibile visualizzare un'anteprima dinamica della scheda di voto, che consente ai gestori di verificare il corretto funzionamento prima di aprire le votazioni. Anche questa funzionalità esisteva già nella versione precedente. La nuova funzionalità permette, però, di simulare in maniera dinamica la selezione delle preferenze, per una più agevole produzione di materiale informativo per gli elettori.
- Caricamento Elettorato:
- Gli elenchi elettorali possono essere caricati per ciascuna scheda, sia manualmente che tramite file Excel. Non sono cambiate le modalità di caricamento, ma ora è più facile gestirli grazie alle nuove funzionalità di caricamento centralizzato e alla possibilità di scaricare e ricaricare file excel direttamente da votazioni precedenti (anche archiviate).
- Convalida delle Schede:
- La convalida delle schede di voto resta invariata. Una volta che una scheda è convalidata, non è più possibile modificarne gli elettori in maniera massiva o eliminare elettori. Lo step di convalida è obbligatorio prima dell’apertura.
- Apertura, Sospensione e Chiusura delle Votazioni:
- Il processo di apertura, sospensione e chiusura delle votazioni rimane lo stesso. Gli amministratori possono decidere quando e come gestire l'apertura e la chiusura delle schede.
- Reportistica:
- La reportistica continua a offrire informazioni dettagliate su affluenza, voti espressi, e risultati. I report generati includono PDF e Excel, con la possibilità di visualizzare i dettagli su elettori, candidati, liste, e voti espressi. Anche questo aspetto non ha subito modifiche sostanziali.
- Cancellazione di elettori:
- Come per la versione precedente, per motivi di trasparenza non è possibile rimuovere un elettore da una scheda di voto convalidata. Lo step di convalida può essere effettuato poco prima dell’apertura delle votazioni in modo da consentire eventuali modifiche agli elettori in maniera agevole.
- Monitoraggio dell’affluenza:
- L'affluenza viene visualizzata in tempo reale, con la possibilità di visualizzare i voti espressi e quelli mancanti in qualsiasi momento.
Scarica la nuova guida al voto per votazioni con Single sign-on in formato editabile e personalizzabile.