Passa al contenuto
Italiano
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Voto a bassa coercizione

In questo articolo viene spiegato come funziona la revocabilità del voto nella modalità a bassa coercizione.

Che cos’è il voto a bassa coercizione 

Il voto a bassa coercizione è un modello progettato per ridurre al minimo la possibilità che un elettore venga influenzato, controllato o costretto durante l'espressione del proprio voto.

In Eligo, questo modulo permette all’elettore di riesprimere il voto più volte, mantenendo valido solo l’ultimo voto. Ciò riduce ogni possibile pressione: chi volesse costringere un elettore a votare in un certo modo non avrebbe garanzie che l’elettore non cambi voto subito dopo.

Allo stesso tempo, il voto a bassa coercizione non cambia il processo amministrativo dell’evento. È un livello di protezione aggiuntivo pensato per tutelare gli elettori.


Bassa coercizione lato elettore

1. Login

Al momento del login, verrà visualizzato un pop-up informativo che avvisa che è attivo il modulo di bassa coercizione. Basterà cliccare su "Ho capito":

2. Revoca del voto

La votazione si svolge normalmente, ma dopo aver confermato il voto, appare nella schermata iniziale un'opzione per effettuare la revoca del voto.

Dopo aver cliccato su "Revoca il tuo voto", bisognerà accettare il pop-up informativo, cliccando su "Procedi":



In seguito, sarà possibile sottomettere nuovamente il voto:


Questo modulo può essere abbinato a moduli avanzati come verificabilità del voto: in caso anche questo modulo sia attivo, dopo ogni conferma del voto l'elettore riceve un hash, che non contiene alcuna informazione sulle preferenze espresse.