Verificabilità individuale del voto
Questo articolo spiega come verificare il proprio voto in modo sicuro e anonimo.
La funzione di verificabilità individuale del voto, se attiva, permette di controllare che ogni voto espresso sia stato registrato in modo corretto e immutabile nel sistema.
Per farlo, Eligo genera per ogni votante un hash, cioè un codice univoco crittografato che rappresenta la ricevuta del voto.
Il processo di voto non cambia, ma la verificabilità integra un passaggio ulteriore volto a migliorare sicurezza, trasparenza e auditabilità dell'intero processo di voto.
Verificabilità lato amministratore
1. Accesso alla Bulletin Board
Dal menù del backoffice sarà visibile la voce "BULLETIN BOARD", che mostra gli hash di voto per ogni scheda di voto.
Dopo la creazione e l'apertura di un evento elettorale, si seleziona l'evento e la scheda dal menù a tendina:

2. Visualizzazione hash in tempo reale
Man mano che gli elettori esprimeranno il proprio voto, verrà visualizzata una tabella con l'elenco degli hash generati:
Sarà possibile scaricare la ricevuta di ogni voto, sia potendo copiare l'hash, oppure scaricando un file in formato .json. Dopodichè, è possibile verificare il singolo voto cliccando sul pulsante apposito, e poi incollando la stringa o trascinando il file .json nel box apposito:
A votazioni chiuse, il gestore può continuare a consultare la Bulletin Board, potendo anche scaricare un file .json con tutte le ricevute sottomesse ed effettuare una verificabilità universale di voti.
Verificabilità lato elettore
1. Ricezione dell'hash
Al momento del login, verrà visualizzato un pop-up informativo che avvisa che è attiva la verificabilità del voto. Basterà cliccare su "Ho capito":
Nel momento in cui il voto viene confermato, verrà consegnata la ricevuta di voto cifrata (l'hash di voto).

Il codice può essere copiato o scaricato come file .json.
⚠️ Se l’elettore non salva l’hash in questo momento, non potrà recuperarlo in seguito.
Infatti, gli amministratori vedono solo l’elenco degli hash, ma non possono associarli ai singoli utenti.
2. Verifica del proprio voto
Per verificare il proprio voto, si clicca sul pulsante apposito:
Poi si può incollare l'hash o trascinare il file nel box. Cliccare quindi su "Verifica":
Se il codice inserito sarà corretto, allora apparirà una conferma che il voto è stato correttamente inserito nell'urna digitale:
Se l’hash non corrisponde, verrà mostrato un messaggio di errore:
Considerazioni sulla privacy
L’hash non contiene alcun dato personale e non permette in nessun modo di risalire alla scelta di voto dell’elettore. La sua presenza non compromette il segreto dell’urna, perché rappresenta esclusivamente una ricevuta crittografata priva di riferimenti identificativi.Quando l’elettore scarica il file cifrato, questo include l’id dell’evento, l’id della scheda e il suo username, così che possa conservare la propria ricevuta. L’amministratore, invece, ha accesso a una versione dello stesso file che riporta soltanto l’id dell’evento e l’id della scheda, senza alcun dato che possa collegare l’hash a un utente specifico.