Questo articolo ha lo scopo di spiegare la figura dell'Osservatore sulla piattaforma Eligo: chi è e cosa può fare con questo profilo.
Innanzitutto, il ruolo di Osservatore si può assegnare a membri della commissione, organizzatori, o comunque persone che possono accedere alla piattaforma da backoffice e controllarne i dati. 
Nello specifico, questo profilo permette di:
- Visualizzare i dati di targa della votazione;
 - Monitorare affluenze in corso di votazione;
 - Scaricare la reportistica finale;
 - Rigenerare le credenziali.
 
Per aggiungere un osservatore, l'amministratore dell'area deve andare in "Utenze di sistema" nella barra in alto a sinistra, si aprirà l'elenco degli utenti inseriti in piattaforma con le relative barre di ricerca. 
Cliccare su
  in alto a destra per aggiungere un nuovo utente:
Cliccare su

Si aprirà una finestra con i dati da inserire. Per associare all'utente il ruolo da osservatore, selezionare la voce apposita dal menù a tendina "Ruolo":

L'amministratore dell'area può anche scegliere se rendere visibili ad un osservatore tutti gli eventi o solo uno, in modo da poter differenziare le informazioni a cui un determinato osservatore può accedere:
Dopo il salvataggio dei dati, l'osservatore riceverà una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma: 
Accedendo alla piattaforma prima dell'apertura delle votazioni, sarà possibile visualizzare i dati e le configurazioni cliccando su 
 relativo alla sezione che si vuole controllare:

A votazioni aperte, appariranno i contatori che permetteranno all'osservatore di monitorare le affluenze:

A chiusura delle votazioni, invece, l'osservatore potrà visualizzare e scaricare la reportistica finale: 

NOTA: L'Osservatore può controllare i dati ma non può modificarli, né inviare le credenziali o aprire/chiudere e sospendere le votazioni.